Il Cammino delle Terre Comuni
Da Roma ad Allumiere, salendo lungo la via Francigena fino a Campagnano e poi passando dal lago di Bracciano e dal bosco di Manziana, un percorso immerso nella natura fino ai Monti della Tolfa
Il cammino delle Terre Comuni è un percorso interamente realizzato sui terreni di università agrarie e di altri Enti in grado di consentire al viaggiatore di percorrere un intero cammino da San Pietro fino ai Monti della Tolfa immerso nella natura, alla ricerca della storia, dei sapori e di un mondo rimasto ancora originale grazie al modo particolare con il quale è stato custodito: le proprietà collettive e gli usi civici.
Un Cammino Connesso
Il Percorso
La nostra proposta è aperta a tutti gli enti gestori di Usi Civici, siano essi Comuni, Comunanze o Università Agrarie. Non solo quelli che sono prossimi ai due estremi del tracciato che abbiamo identificato. Si tratta di un progetto replicabile che punta a creare ulteriori connessioni con altre iniziative. Per esempio con la Via Francigena che proprio a Cesano, a valle del Monastero del Sorbo,si interseca col Cammino delle Terre Comuni. Questo permette di raggiungere la Basilica di San Pietro, a Roma e di aprire il nostro cammino, anche a un percorso spirituale.